Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Riceviamo dall'Acquario dell'Argentario Data: venerdì 2 luglio 2004 11.08 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Riceviamo dall'Acquario e pubblichiamo UNA MOSTRA DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA PER I TRE ANNI DI ATTIVITA’ DELL’ACQUARIO Ieri , primo di luglio , all‘Acquario Comunale dell’Argentario l’Accademia Mare Ambiente ha festeggiato i tre anni di attività dall’apertura, avvenuta il 15/6/2001. In questo triennio l’Associazione no profit che gestisce il Centro Didattico di Biologia Marina di Monte Argentario, oltre alla cura ed all’ implementazione delle vasche nelle quali sono stati ricostruiti i più significativi ambienti del nostro mare, ha organizzato progetti didattici rivolti alla popolazione scolastica della regione Toscana. Oltre tremila ragazzi sono stati finora interessati da tali iniziative svolte con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e con il sostegno di sponsors privati. Sono stati effettuati due cicli annuali di gite in barca con alunni e docenti che hanno potuto assistere in diretta alle videoriprese dei fondali commentate dai biologi del Centro Didattico. Sono stati realizzati due cicli di conferenze dedicate ai più attuali temi riguardanti il nostro mare, un Congresso Nazionale sui Cetacei e sulle Tartarughe Marine e diverse mostre a tema. Sono in corso importanti collaborazioni con le Università Toscane per il monitoraggio ambientale lungo i nostri litorali. E’ attivo ormai da quasi tre anni un nucleo di pronto intervento per il recupero di cetacei e tartarughe marine in difficoltà che ha già operato in decine di interventi. Sono stati realizzati un libro sull’Acquario ed un CD-Rom didattico sul “Mare Nostrum” indirizzato alla popolazione scolastica. Tutte queste attività sono state svolte a corollario di quella principale che vede l’A.M.A. impegnata nel continuo rinnovamento del percorso didattico che viene offerto ai visitatori dell’acquario. Nelle intenzioni dei soci e dei collaboratori dell’Associazione è anche attraverso tale percorso che si possono trasmettere ai visitatori dell’ acquario semplici concetti che contribuiscono allo sviluppo di una cosciente sensibilità ambientale, specialmente nei confronti delle giovani generazioni. La ricorrenza del compimento del terzo anno di attività è stata l’occasione per l’inaugurazione della mostra di fotografia subacquea “Un Obiettivo nel blu, dal Mediterraneo ai tropici” che vedrà esposte nei locali dell’ Acquario, per la stagione estiva, una grande quantità di immagini subacquee di Alessandro Tommasi e Massimo Barlettani che contrappongono ambienti e forme di vita del nostro mare con quelle immortalate dagli autori nei mari di mezzo mondo. Molte di tali immagini hanno ottenuto importanti riconoscimenti in competizioni internazionali di fotosub. Nell’occasione è stato presentato anche un filmato, che propone suggestive sequenze girate dai sub dell’Associazione nei fondali dell’Argentario, edito da Mauro Solari. Alla presenza della nuova giunta municipale i soci ed i collaboratori dell ’A.M.A. hanno ringraziato quanti in questi anni, credendo nel loro impegno, hanno consentito una così ricca messe di iniziative coronate da successo. Porto S.Stefano, 2 luglio 2004